Azienda è sinonimo di persone. Sono i dipendenti di un’azienda a fare la differenza, ed è per questo motivo che sempre di più, oggi, c’è la volontà, da parte di manager e imprenditori di investire su di essi con il Welfare Aziendale.
Con il termine Welfare Aziendale si intende l’insieme di iniziative, servizi e benefit studiati dall’azienda a favore dei dipendenti per migliorarne la qualità della vita privata e lavorativa.
Il Pacchetto del Welfare Aziendale
Le iniziative che vengono inserite all’interno del cosiddetto “pacchetto Welfare” vengono studiate da ciascun datore di lavoro a partire dalle esigenze e dai bisogni dei propri collaboratori, tenendo contemporaneamente presente le agevolazioni che l’azienda può fornire a costi zero o, accedendo a particolari esenzioni fiscali e contributive (ad esempio, flessibilità in entrata e in uscita, convenzioni con strutture sanitarie e istituti di credito, …).
I vantaggi del Welfare Aziendale
Adottare un sistema di Welfare aziendale porta notevoli benefici sia ai collaboratori che all’azienda stessa. Vediamo assieme quali.
Vantaggi per i dipendenti:
- Aumento della retribuzione reale e del conseguente potere d’acquisto;
- Incremento della soddisfazione e motivazione in ambito professionale;
- Ottimizzazione della conciliazione dei tempi vita/lavoro;
- Sostegno organizzativo ed economico nella gestione della vita privata;
- Aumento del benessere psico-fisico individuale e dei familiari (es. convenzioni con strutture sanitarie, istituti di credito).
Vantaggi per il datore di lavoro:
Promuovendo il miglioramento della qualità della vita dei propri collaboratori, il datore di lavoro incentiva indirettamente o direttamente:
- Una maggior produttività del personale;
- La fidelizzazione alla realtà aziendale con un conseguente maggior coinvolgimento dei dipendenti;
- Valorizzazione della persona e delle sue relazioni interne ed esterne;
- Una riduzione dell’assenteismo e del turnover (ricambio del personale);
- Attrazione di talenti;
- Miglioramento dell’immagine aziendale.
Possibili benefit:
- opportunità di riduzione dell’orario di lavoro (part-time);
- organizzazione del lavoro in telelavoro/smart working;
- flessibilità di orario in ingresso e in uscita;
- convenzioni con strutture sanitarie, istituti di credito;
- beni in natura (autovetture, immobili, telefoni, c, buoni spesa, carburante, …);
- somministrazioni di vitto (mensa, buoni pasto, …);
- prestazioni di servizi di trasporto collettivo anche se affidate a terzi;
- opere e servizi utilizzati dai lavoratori o dai familiari finalizzati all’educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto (es. libri, musica, teatro, sport, viaggi, visite, check up sanitari, …);
- somme, servizi, prestazioni rivolte ai familiari dei dipendenti e inerenti l’educazione e l’istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi di mensa, la frequenza di ludoteche, centri estivi e invernali, borse di studio (es. asili nido, spese scolastiche, universitarie, …);
- somme o prestazioni per la fruizione di servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti (es. badanti, case di cura, …);
- contribuzione previdenza complementare;
- contribuzione assistenza sanitaria integrativa;
- presiti e interessi sui mutui.
I tre passi per costruire un Welfare Aziendale di successo
Diventa quindi chiaro che costruire un piano di Welfare Aziendale significa intraprendere un vero e proprio percorso. Questo prevede 3 step fondamentali:
- Analisi degli obiettivi aziendali
Ogni singola realtà, partendo dall’analisi dei propri obiettivi, può ricercare le iniziative e le modalità più opportune ed economicamente vantaggiose per poterle realizzare. - Questionario ai dipendenti
Confrontarsi coi propri collaboratori, grazie ad esempio a dei questionari, consente di individuare le specifiche necessità per poter fornire il servizio di cui hanno bisogno nel momento in cui ne hanno bisogno. - Comunicazione e informazione
Una volta individuate le varie iniziative è importante comunicarle opportunamente ai collaboratori in maniera che ne venga percepito il giusto valore.
Affidarsi a un partner competente e con esperienza in materia può favorire la rapida e corretta implementazione di un piano Welfare in azienda. Hunext, tra i suoi servizi, offre anche l’affiancamento per la redazione di un Piano Welfare Personalizzato.
Scopri di più.