Privacy

Informativa resa all'interessato ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (cd. GDPR)

ePrivacy Policy

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (cd. GDPR) e della normativa nazionale vigente qui di seguito sono descritte le modalità di gestione del sito web https://www.hunext.com/ con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/interessati che lo consultano.

Infatti, la consultazione di questo sito web e l’utilizzo dei servizi offerti comportano il trattamento di alcune informazioni direttamente o indirettamente a Lei riferibili e sono trattati ed utilizzati in conformità ai principi sanciti dalla normativa appena citata.

Trattasi di un’informativa resa ai sensi degli articoli 13 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 a tutti coloro che visitano il Sito e/o comunicano con Hunext Payroll Srl, Hunext Consulting e Hunext Software Srl.

L’informativa è resa solo per il sito https://www.hunext.com/ e non anche per eventuali altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti nel Sito.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO 

I dati raccolti tramite questo sito sono trattati, in virtù dell’accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 2016/679, da HUNEXT PAYROLL SRL (c.f. e p.iva 03764380261) in contitolarità con HUNEXT CONSULTING (c.f. e p.iva 03690390269) e HUNEXT SOFTWARE SRL (c.f. e p.iva 04505810269), aventi tutti sede legale in Casier (TV) – 31030 – Via A. Volta 23 (tel. 0422633882; e-mail info@hunext.com).

Infatti, le tre realtà Hunext HR Solutions sopra individuate condividono scopi, modalità e finalità del trattamento di dati personali nonché le procedure di sicurezza da applicare per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati, limitatamente alla gestione del sito.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO


Le specifiche finalità per le quali i suoi dati sono trattati sono:

  1. registrazione al sito necessaria alla fruizione dei relativi servizi di cui ai contratti in essere con i clienti, accessibili tramite l’Area Riservata;
  2. fornire riscontro ad eventuali richieste di informazioni, anche sullo stato di avanzamento di un’offerta contrattuale, da Lei inoltrate attraverso la sezione “Contatti”;
  3. ricevere informazioni in ordine a richieste relative a posizioni lavorative di interesse, tramite la sezione “Lavora con noi”;
  4. pubblicazione del logo / denominazione del cliente nella sezione “I nostri clienti – Portfolio” a scopo informativo;
  5. iscrizione e gestione newsletter per finalità informative e promozionali riguardanti Hunext.

Con riferimento alla finalità di cui al punto 1, la base giuridica del trattamento è prevista dall’art. 6 par. 1 lett. b) GDPR – Trattamento necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;

Con riferimento alla finalità di cui al punto 2, la base giuridica del trattamento è prevista dall’art. 6 par. 1 lett. a) GDPR – Consenso in caso di richieste di informazioni, mentre è prevista dall’art. 6 par. 1 lett. b) GDPR – Trattamento necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, negli altri casi;

Con riferimento alla finalità di cui al punto 3, la base giuridica del trattamento è prevista dall’art. 6 par. 1 lett. b) GDPR – Trattamento necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;

Con riferimento alle finalità di cui al punto 4 e 5, la base giuridica del trattamento è prevista dall’art. 6 par. 1 lett. a) GDPR – Consenso;

AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO

Ciascun dipendente/collaboratore dei contitolari del trattamento dei dati personali sopra individuati tratta solamente i dati indispensabili per svolgere le proprie mansioni, in funzione dell’organizzazione interna e soprattutto delle finalità indicate e proposte all’interessato (principio cd. di “limitazione della finalità e minimizzazione dei dati”, art. 5, par. 1, lett. b) e c) del Reg. (UE) 2016/679. Pertanto è stata predisposta una segmentazione dei trattamenti, per aree omogenee di “Autorizzati al trattamento”, vincolandolo i dipendenti/collaboratori preposti a ciascuna area ad un ambito specifico di trattamento. A tal fine, “by design”, anche il sistema informativo è costituito a “compartimenti stagni”. Il dipendente/collaboratore potrà accedere dalla propria postazione informatica solo ai dati indispensabili per svolgere le proprie mansioni. La designazione alle specifiche aree di trattamento avviene per il tramite del Registro delle attività di Trattamento, documento interno che individua puntualmente l’ambito di trattamento e conferisce l’autorizzazione in merito agli addetti preposti all’area medesima. Il dipendente/collaboratore è tenuto altresì al rispetto di un “Regolamento interno sull’uso degli strumenti informatici” e delle regole di condotta, anche etiche, su tutte le informazioni alle quali accede in virtù della sua specifica mansione, in merito alle quali ha ricevuto adeguata formazione.

AMMINISTRATORI DI SISTEMA

I contitolari utilizzano sistemi informatici evoluti per gestire e organizzare la propria attività. Per tale ragione, da sempre, l’attenzione alla costruzione dei software e l’utilizzo e sicurezza dei dati sono alla base dell’attività prevalente dei contitolari. I soggetti con privilegi di “amministratore” sono specificatamente nominati e formati. Anche le Società esterne specializzate che accedono a dati aziendali sono specificatamente nominate Responsabili Esterni ai sensi dell’art. 28 del Reg. (UE) 2016/679.

I fornitori di Servizi informatici esterni sono scelti con particolare attenzione alla professionalità non solo tecnica ma anche del rispetto e della protezione dei dati, privilegiando società certificate ISO 27001.

RESPONSABILI ESTERNI DEL TRATTAMENTO (art. 28 Reg. 679/16)

In linea di principio i contitolari gestiscono internamente quasi tutte le attività di trattamento. I casi di affidamento in outsourcing a terzi di alcune attività che implicano un trattamento di dati sono opportunamente indicati nel Registro delle attività di trattamento e segnalate all’interno delle singole informative. In questi casi il rapporto con il soggetto terzo è disciplinato con contratto di nomina a “Responsabile Esterno del Trattamento” ai sensi dell’art. 28 del Reg. (UE) 2016/679.

Dati di navigazione trattati

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente

Nel presente sito sono presenti indirizzi di posta elettronica ed altri riferimenti di contatto, come form di raccolta dati per informazioni, form di registrazione utente, ecc. L’utilizzo di tali servizi (ovvero l’invio facoltativo, esplicito e volontario di e-mail agli indirizzi indicati su questo sito) comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo e dei dati personali forniti dall’utente, al fine di rispondere e gestire le richieste ovvero per erogare e mantenere il Servizio descritto (es. pagine personali, newsletter ecc.). I dati saranno archiviati per il periodo necessario a rendere il servizio richiesto, al quale si aggiunge un periodo ulteriore per garantire la tutela o la difesa in giudizio di diritti o obbligazioni che trovano fonte o prova nel trattamento (per la durata della prescrizione).

UTILIZZO DEI COOKIES

Questo sito web, per un miglior funzionamento e per garantire servizi erogati da terze parti utilizza Cookies rilasciati dal TITOLARE o da terze parti.

A)    GESTIONE DEI COOKIES

Utilizzando il presente sito web il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies.

I cookies sono collegati al browser utilizzato e POSSONO ESSERE DISABILITATI DIRETTAMENTE DAL BROWSER, così rifiutando/revocando il consenso al loro uso, in osservanza di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 (cd. G.D.P.R.)

Occorre tenere presente che la disabilitazione dei cookies potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del sito stesso.

Ulteriori informazioni in merito alle procedure da seguire per disabilitare i cookie possono essere trovati sul sito internet del fornitore del proprio browser.

B)    COSA SONO I COOKIES

Un cookie è un file di testo che viene memorizzato su computer, tablet, telefoni cellulari e su qualunque dispositivo utilizzato dall’utente per navigare in Internet, in grado di memorizzare le informazioni di navigazione dell’utente per essere poi ritrasmessi allo stesso sito alla successiva visita del medesimo utente.

Alcuni cookies possono essere utilizzati per rendere la navigazione più semplice e personalizzare l’esperienza dell’utente sul sito web identificandolo al momento dell’utilizzo del sito.

Alcuni cookies possono indicare quali sezioni del sito vengono visitate maggiormente, aiutando quindi i  contitolari a valutare l’efficacia di campagne di comunicazione e sensibilizzazione, la diffusione di notizie aziendali, di servizi erogati, per migliorare quanto i contitolari possono offrire all’utente.

C)    TIPI DI COOKIES

I cookies possono essere classificati in:

– I cookie di sessioneo temporanei, sono quelli che scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre quelli persistenti hanno scadenze più lunghe (da pochi minuti a mesi interi) a seconda delle funzioni che svolgono. Sono proprio tali funzioni che distinguono i cookie in due macro-categorie: tecnici e non tecnici (o di profilazione).

– I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazione delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, ad esempio, di non dover reinserire user e password per accedere a particolari servizi, di ricordare l’ultima pagina visitata o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il tipo di dispositivo in uso e di adattare le dimensioni delle immagini di conseguenza. I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono utilizzati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti (cookie di navigazione, funzionali e analitici).

– I cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione

I cookie possono essere installati direttamente dal gestore del sito sul quale si sta navigando (c.d. cookie di prima parte) o, nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, da altri siti web (c.d. cookie di terze parti).

C.1) Cookies utilizzati:

I cookies rilasciati dal titolare sono “tecnici” e sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori, e vengono installati con la normale navigazione nelle nostre pagine.

Il presente sito utilizza i seguenti tipi di cookie:

Cookie di navigazione: per consentire all’utente di visualizzare il presente sito web e di farlo funzionare correttamente. Tali cookie sono indispensabili per il corretto funzionamento del Sito.

Cookie funzionali: per ricordare le preferenze dell’utente e per aiutarlo a usare il presente Sito web il più efficacemente possibile, per esempio memorizzando i criteri, servizi e gli eventi che ha visualizzato in precedenza. I cookie funzionali non sono indispensabili per il funzionamento del Sito web, ma aggiungono servizi migliorando l’esperienza complessiva di navigazione.

Cookie analitici: per analizzare meglio come gli utenti utilizzano il Sito web e di conseguenza ottimizzarlo e migliorarlo, e per assicurare che lo stesso sia sempre efficace ed efficiente.

Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare la presente informativa ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679.

C.2) Cookie di “terze parti”

Nel corso della navigazione sul presente sito, l’utente può ricevere cookie di società terze (c.d. cookie di “terze parti”) anche per ulteriori finalità non tecniche. Il sito, infatti, integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle proprie pagine, come le icone e le preferenze espresse nei social network, al fine di condivisione dei contenuti del sito.

Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Continuando in qualsiasi modo la navigazione dalla home page del sito, lei consente all’uso dei cookies di terze parti in questo sito, per le finalità indicate nell’informativa. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: www.facebook.com/help/cookies/

Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.

Twitter informative: support.twitter.com/articles/20170514

Twitter (configurazione): twitter.com/settings/security

Linkedin informativa: www.linkedin.com/legal/cookie-policy

Linkedin (configurazione): www.linkedin.com/settings/

Google maps – Youtube – Google+ informativa: www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/

Google maps – Youtube – Google+ (configurazione): www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

C.3) Cookie analytics

Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all’utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui “visitatori unici” del sito. I cookies, definiti come “Unique Visitor Cookies”, contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.

Google Analytics. Il sito può avvalersi anche di componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito, per finalità tecniche. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

D)    DURATA DEI COOKIES

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

E)    GESTIONE DEI COOKIES

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito o rendere alcune funzionalità indisponibili.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647

Mozzilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/278835/how-to-delete-cookie-files-in-internet-explorer

Opera: help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali in particolare i dati riportati nei moduli di richiesta presenti sul sito. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto o di dare esecuzione al contratto come sopra specificato.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

I contitolari ritengono fondamentale informare gli interessati dell’esistenza di alcuni diritti in materia di protezione dei dati personali, di seguito elencati.

  • Diritto di ESSERE INFORMATO (trasparenza nel trattamento dei dati)

L’interessato ha diritto di essere informato su come il TITOLARE tratta i Suoi dati personali, per quali finalità e sulle altre informazioni previste dall’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679. A tale fine, il TITOLARE ha predisposto dei processi organizzativi che permettono, all’atto di acquisizione o richiesta dei dati personali” il rilascio di un modello di Informativa creato “ad hoc” a seconda della “categoria di interessati” a cui l’interessato stesso appartiene (dipendente, consorziato, fornitore ecc.). Questo documento permette di informare adeguatamente tutti i soggetti cui i dati si riferiscono su come venga effettuato il trattamento da parte del TITOLARE. Il modello di informativa potrà essere richiesto con apposita domanda a quest’ultimo.

  • Diritto di revoca del consenso (art. 13)

L’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento per tutti quei trattamenti il cui presupposto di legittimità è una Sua manifestazione di consenso. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento precedente.

  • Diritto di accesso ai dati (art. 15)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

L’interessato ha il diritto di richiedere una copia dei dati personali oggetto di trattamento. Il diritto di ottenere una copia non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

  • Diritto di rettifica (art. 16)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal TITOLARE del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza giustificato ritardo nonché, tenendo conto delle finalità del trattamento, di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti.

  • Diritto all’oblio (art. 17)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal TITOLARE del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza giustificato ritardo e il TITOLARE del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza giustificato ritardo i dati personali: se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati, se l’interessato revoca il consenso, se non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento di profilazione, se i dati sono stati trattati illecitamente, se vi è un obbligo legale di cancellarli; se i dati sono relativi a servizi web resi a minori senza il relativo consenso. La cancellazione può avvenire salvo che sia prevalente il diritto alla libertà di espressione e di informazione, che siano conservati per l’adempimento di un obbligo di legge o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri, per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

  • Diritto di limitazione del trattamento (art. 18)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal TITOLARE del trattamento la limitazione del trattamento: quando ha contestato l’esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali), se il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo, se sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, mentre al Titolare non sono più necessari, se l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’art. 21 par. 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del TITOLARE del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

  • Diritto alla portabilità (art. 20)

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano forniti al TITOLARE del trattamento ed ha il diritto di trasmetterli a un altro TITOLARE senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti qualora il trattamento si sia basato sul consenso, sul contratto e se il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, salvo che il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il TITOLARE del trattamento e che tale trasmissione non leda il diritto di terzi.

  • Diritto di rivolgersi all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (art. 77).

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il regolamento in materia di protezione dei dati personali, ha il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

 

ESERCIZIO DEI DIRITTI

Per l’esercizio effettivo dei Suoi diritti può compilare la modulistica di accesso.

Il modulo deve essere inviato al Titolare agli indirizzi sopra riportati ai sensi della normativa vigente.

Cominciamo a collaborare
Inviaci la tua richiesta

Un nostro consulente ti contatterà entro 24 ore.

INIZIAMO A COLLABORARE

INVIA LA TUA RICHIESTA

Sede legale e operativa: via A. Volta, 23 - 31030 Casier (TV)  0422 633.882  0422 633.881  commerciale@hunext.com